LE FORZE ARMATE

CONCORSO ALLIEVO CARABINIERE

Requisiti: 

  • età compresa tra i 17 e i 26 anni (28 per chi ha già prestato servizio militare);
  • diploma di maturità o possibilità di conseguirlo nell’anno scolastico in corso.

Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:

  • Prova scritta: questionario a risposta multipla di cultura generale e/o logico/deduttivo
  • Prove di efficienza fisica: esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati
  • Accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico–fisica: test collettivi e individuali, colloquio con lo psichiatra e visite mediche
  • Accertamenti Attitudinali: colloquio con lo psicologo
  • Valutazione dei titoli

CONCORSO ALLIEVO FINANZIERE

Requisiti:

  • età compresa tra i 17 e i 26 anni (28 per chi ha già prestato servizio militare);
  • diploma di maturità o possibilità di conseguirlo nell’anno scolastico in corso.

Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:

  • Prova scritta: questionario a risposta multipla di cultura generale e/o logico/deduttivo
  • Prove di efficienza fisica: esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati
  • Accertamenti sanitari per la verifica dell’idoneità psico–fisica: test collettivi e individuali, colloquio con lo psichiatra e visite mediche
  • Accertamenti Attitudinali: colloquio con lo psicologo
  • Valutazione dei titoli

CONCORSI PER DIVENTARE ALLIEVI MARESCIALLI, OSSIA CONCORSI DI ACCESSO ALLE SCUOLE SOTTUFFICIALI

 Le scuole sottufficiali sono istituti di formazione e organizzazione addestrativa militare per tutti coloro che aspirano a diventare Marescialli. Si accede su concorso, hanno durata triennale e permettono di conseguire una laurea di I livello.

 Le scuole sottufficiali sono quattro:

-         SCUOLA SOTTUFFICIALI ESERCITO ITALIANO

(Laurea in Scienze organizzative e gestionali; Scienze infermieristiche)

-         SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE DI TARANTO

(Laurea in Scienze e gestione delle attività marittime; Scienze infermieristiche)

-         SCUOLA SOTTUFFICIALI AERONAUTICA MILITARE DI VITERBO

(Laurea in Scienze organizzative e gestionali; uno dei corsi di laurea per le professioni sanitarie)

-         SCUOLA MARESCIALLI DEI CARABINIERI DI FIRENZE

(Laurea in Scienze giuridiche della sicurezza)
-         SCUOLA ISPETTORI E SOVRINTENDENTI GUARDIA DI FINANZA DI L'AQUILA

(Laurea come Operatore giuridico d'impresa)

 Requisiti di accesso alle scuole sono:

-         Età compresa tra 17 e 26 anni (28 anni per chi ha completato il servizio militare);

-         Cittadinanza italiana;

-         Idoneità psico-fisica e attitudinale;

-         Diploma di scuola media superiore.

 L’iter selettivo prevede:

-         Prova scritta per l’accertamento delle conoscenze culturali;

-         Prova ginnica;

-         Accertamento sanitario;

-         Accertamento attitudinale;

  

ACCADEMIE MILITARI

Le accademie militari sono le istituzioni formative per gli ufficiali in carriera. Oltre alla preparazione di tipo universitario, prevedono formazione strategica e militare approfondita. Al termine del percorso si consegue una laurea e il grado di sottotenente. Si accede su concorso annuale bandito di solito a inizio anno.

 Le accademie militari sono tre:

-         ACCADEMIA MILITARE DI MODENA

(Laurea in Scienze Strategiche; Scienze Giuridiche; Ingegneria; Medicina e Chirurgia; Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; Medicina Veterinaria)

-         ACCADEMIA NAVALE DI LIVORNO

(Laurea in Scienze Marittime e Navali; Ingegneria Navale e delle Telecomunicazioni; Giurisprudenza; Scienze del Governo e dell’Amministrazione del Mare; Medicina e Chirurgia)

-         ACCADEMIA AERONAUTICA DI POZZUOLI

(Laurea in Scienze Aeronautiche; Ingegneria Aerospaziale; Ingegneria Civile; Ingegneria Elettronica; Giurisprudenza; Medicina e Chirurgia)
-        ACCADEMIA GUARDIA DI FINANZA DI BERGAMO E ROMA

(Laurea in Scienze della sicurezza economico-finanziaria) 

 Requisiti di accesso alle accademie sono:

-         Età compresa tra 17 e 22 anni;

-         Cittadinanza italiana;

-         Idoneità psico-fisica e attitudinale;

-         Diploma di scuola media superiore.

 L’iter selettivo prevede:

-         Prova scritta di preselezione;

-         Prova di efficienza fisica;

-         Accertamento psicofisica e attitudinale;

-         Prova orale sulle materie indicate dal bando;

-         Prova orale facoltativa di lingua straniera;

-         Prova scritta di composizione italiana.